Recital di viola e pianoforte

Venerdì 22 luglio 2022, ore 21:00

Programma

Johann Sebastian Bach (1685 - 1750)
Suite n. 1 in sol maggiore BWV 1007
Prélude
Allemande
Courante
Sarabande
Menuet I e II
Gigue

Robert Schumann (1810 - 1856)
Adagio e allegro op. 70

Intermezzo dalla Sonata F.A.E.

Johannes Brahms (1833 - 1897)
Sonata n. 2 op. 120 in mi bemolle maggiore per viola e pianoforte
Allegro amabile
Allegro appassionato
Andante con moto

 

Ulrich Koella

La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in tutta Europa, Israele, Libano, Giappone, Canada, Argentina, Cina e negli Stati Uniti. Ha registrato diversi CD con vari musicisti per le case discografiche Claves, Tudor, Centaur, China Record Corporation e Ars Musici. Di recente, Ulrich Koella ha suonato i cicli completi delle sonate per violino e pianoforte di Mozart e Beethoven assieme a Simone Zgraggen, così come l’opera omnia per violoncello di Beethoven con Raphael Wallfisch. Ulrich Koella è professore di musica da camera con pianoforte alla Hochschule der Künste di Zurigo. Tiene corsi di perfezionamento in Svizzera (TICINO MUSICA), Israele, Cina, Australia e negli Stati Uniti.

 

Nils Mönkemeyer

L’estro artistico ed i suoi innovativi programmi concertistici hanno fatto guadagnare a Nils Mönkemeyer la reputazione di violista di successo, tra i più acclamati al mondo. Con lui la viola ha assunto un ruolo di primo piano nell’attenzione del mondo musicale odierno. Grazie ad un contratto di esclusività con Sony Classical, negli ultimi anni Mönkemeyer ha inciso numerosi CD, i quali hanno ottenuto elogi dalla critica e prestigiosi riconoscimenti. I suoi programmi spaziano da riscoperte e prime incisioni della letteratura originale violistica del ‘700 fino al repertorio contemporaneo ed a propri arrangiamenti. I suoi più recenti CD comprendono tra gli altri brani di Walton, Bruch e Arvo Pärt, incisi con l’Orchestra Sinfonica di Bamberga sotto la direzione di Markus Poschner; l’album “Baroque” è dedicato alla musica da camera, mentre il suo ultimissimo disco – registrato con l’ensemble “L’arte del mondo” – accosta la Sonata per la Gran Viola di Paganini a trascrizioni di concerti per violoncello o fagotto di Vivaldi e Tartini.

  • Data
  • Venerdì 22 luglio 2022
  • Orario
  • 21:00
  • Luogo
  • Lugano, Conservatorio della Svizzera italiana
  • Ingresso
  • A pagamento