Dieter Ammann (*1962)
Grooves - fitting one per orchestra da camera
Ludwig van Beethoven (1770 - 1827)
Triplo Concerto per violino, violoncello e pianoforte in do maggiore op. 56
Allegro
Largo
Rondò alla polacca
Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92
Poco sostenuto - Vivace
Allegretto
Presto
Allegro con brio
“… un violinista di prima classe, con una ricca tavolozza di suoni, una bella tecnica ed un affascinante legato cantabile, un musicista di sorprendente onestà e maturità…” (STRAD). Premiato nei 3 concorsi più prestigiosi per violino – il Čaikovskij di Mosca, il Queen Elizabeth di Bruxelles e l’Indianapolis Violin Competition – Marco Rizzi è particolarmente oggi apprezzato per la qualità, la forza e la profondità delle sue interpretazioni.
Giovanni Gnocchi ha debuttato giovanissimo come solista in concerto per 2 violoncelli e orchestra assieme a Yo-Yo Ma, che disse: “giovane meravigliosamente pieno di talento, darà un grande contributo alla musica ovunque egli vada”.
Il pianista svizzero Adrian Oetiker sta proseguendo una carriera internazionale avviata da molti anni. Solista e camerista di successo, è molto richiesto anche come professore. La critica descrive il suo pianismo dal “tocco leggero come una piuma”, “ineccepibile, riccamente variato gioco perlato” e dai “colori esattamente calcolati”, ma anche come “pura energia eruttiva”, “potenza e determinazione” e “abilità di coniugare chiare e brillanti atmosfere”.
Uno dei più importanti direttori d'orchestra della sua generazione, Alexander Shelley è "un comunicatore naturale, sia sul podio che fuori dal podio" (Daily Telegraph), si esibisce regolarmente in sei continenti con le migliori orchestre e solisti del mondo. Appassionato e articolato sostenitore del ruolo della musica nella società, ha guidato diversi progetti innovativi e premiati che liberano la creatività della prossima generazione e portano la musica sinfonica a un nuovo pubblico.
Dieter Ammann è nato ad Aarau, nel 1962, in una famiglia altamente musicale. Dopo aver conseguito il diploma di scuola superiore, ha iniziato gli studi presso l'Accademia per l'educazione musicale e la musica sacra di Lucerna; inoltre, ha frequentato diversi semestri presso la Swiss Jazz School di Berna. In seguito, ha iniziato a esibirsi come musicista nel campo della musica improvvisata e del jazz. Ha suonato come sideman e con gruppi propri, ad esempio ai festival internazionali di Colonia, Willisau, Anversa e Lugano. Attraverso registrazioni e sessioni in studio è entrato in contatto con artisti come Eddie Harris o Udo Lindenberg.
Si ringraziano: