Concerto sinfonico

Sabato 30 luglio 2022, ore 21:00
Il concerto è con entrata gratuita. L’acquisto dei biglietti esclusivamente online ed in prevendita garantisce un posto riservato nominale in cattedrale nelle prime file. Chi non si avvale del biglietto in prevendita non avrà il posto a sedere garantito.

 

Programma

Sergei Prokofiev (1891 - 1953)
Sinfonia n. 1 in Re maggiore op. 25, "Classica"
Allegro
Intermezzo. Larghetto
Gavotta. Non troppo allegro
Finale. Molto vivace

Frank Martin (1890 - 1974)
Concerto per sette strumenti a fiato, timpani, percussioni ed orchestra d'archi
Allegro
Adagietto
Allegro vivace

Richard Wagner (1813 - 1883)
Idillio di Sigfrido, WWV 103


Wolfgang Amadeus Mozart
(1756 - 1791)
Sinfonia n. 35 in Re maggiore, K. 385
Allegro con spirito
Andante
Minuetto
Finale. Presto

Andrea Oliva

“Andrea Oliva è uno dei migliori flautisti della sua generazione, una stella brillante nel m ondo del flauto”: cosí Sir James Galway definisce Andrea Oliva, primo flauto solista dell’ Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma, ruolo che ricopre dal 2003.

Ivan Podyomov

Nato ad Arkhangelsk, Russia, Ivan Podyomov ha intrapreso i propri studi musicali alla Scuola di Musica Gnessin di Mosca sotto la guida di Ivan Pushetchnikov. Dal 2006 al 2011 Ivan ha studiato con Maurice Bourgue presso il Conservatorio di Ginevra.

Calogero Palermo

Calogero Palermo è primo clarinetto presso la prestigiosa Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam. Giovanissimo ricopriva già tale ruolo nell’Orchestra del Teatro V. Bellini di Catania (1993-1996), successivamente nell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma (1997-2008, 2012-2015) e nell’Orchestre National de France (2008-2011).

Gabor Meszaros

Nato in una famiglia con una grande tradizione musicale, ha studiato alla Scuola universitaria di musica di Winterthur con il padre Janos Meszaros, che a sua volta è stato allievo del leggendario Karel Pivonka.

Jacques Deleplancque

Originario di Pas de Calais, Jacques Deleplancque intraprende i suoi studi musicali all’età di 7 anni sotto la guida di Paul Cantin. Al termine di un brillante percorso di studi al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi, ottiene all’unanimità il primo premio in corno e musica da camera con Georges Barboteu e Christian Larde.

Frits Damrow

Frits Damrow ha iniziato la sua carriera musicale a 21 anni quando, mentre stava ancora studiando al Conservatorio di Maastricht, è stato nominato tromba solista dell’Orchestra sinfonica della radio olandese. Dopo 9 anni è passato alla famosa Koninklijk Concertgebouw Orkest di Amsterdam, dove ha ricoperto la stessa carica dal 1991 al 2010. Inoltre è stato insegnante di tromba come materia principale al “Conservatorium van Amsterdam” dal 1993 al 2010.

Vincent Lepape

È nato a Rouen (Francia) ed ha iniziato a studiare con Gilbert Moisand, continuando poi la sua formazione con Jacques Mauger e all’età di 16 anni è stato ammesso al Conservatoire National Supérieur de Musique di Parigi con Gilles Millières. Ha conseguito il primo premio di trombone e due primi premi di musica da camera nella class di Jean Douay. Si è perfezionato con Yves Demarles al Conservatoire National de Musique di Parigi ottenendo un prix d’excellence nel 1992.

Alexander Shelley

Uno dei più importanti direttori d'orchestra della sua generazione, Alexander Shelley è "un comunicatore naturale, sia sul podio che fuori dal podio" (Daily Telegraph), si esibisce regolarmente in sei continenti con le migliori orchestre e solisti del mondo. Appassionato e articolato sostenitore del ruolo della musica nella società, ha guidato diversi progetti innovativi e premiati che liberano la creatività della prossima generazione e portano la musica sinfonica a un nuovo pubblico.

 

 

Si ringraziano:

  • Data
  • Sabato 30 luglio 2022
  • Orario
  • 21:00
  • Luogo
  • Lugano, Cattedrale di San Lorenzo
  • Ingresso
  • A pagamento