Grandi maestri e giovani promesse

Mercoledì 27 luglio 2022, ore 20:30

Programma

Joachim Raff (1822 - 1882)
Sinfonietta per 10 strumenti a fiato Op. 188
Allegro
Allegro molto
Larghetto
Vivace

Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809 - 1847)
Ottetto per archi in mi bemolle maggiore op. 20
Allegro moderato ma con fuoco
Andante
Scherzo. Allegro leggerissimo
Presto

 

Marco Rizzi

“… un violinista di prima classe, con una ricca tavolozza di suoni, una bella tecnica ed un affascinante legato cantabile, un musicista di sorprendente onestà e maturità…” (STRAD). Premiato nei 3 concorsi più prestigiosi per violino – il Čaikovskij di Mosca, il Queen Elizabeth di Bruxelles e l’Indianapolis Violin Competition – Marco Rizzi è particolarmente oggi apprezzato per la qualità, la forza e la profondità delle sue interpretazioni.

Nils Mönkemeyer

L’estro artistico ed i suoi innovativi programmi concertistici hanno fatto guadagnare a Nils Mönkemeyer la reputazione di violista di successo, tra i più acclamati al mondo. Con lui la viola ha assunto un ruolo di primo piano nell’attenzione del mondo musicale odierno.

Giovanni Gnocchi

Giovanni Gnocchi ha debuttato giovanissimo come solista in concerto per 2 violoncelli e orchestra assieme a Yo-Yo Ma, che disse: “giovane meravigliosamente pieno di talento, darà un grande contributo alla musica ovunque egli vada”.

Andrea Oliva

“Andrea Oliva è uno dei migliori flautisti della sua generazione, una stella brillante nel m ondo del flauto”: cosí Sir James Galway definisce Andrea Oliva, primo flauto solista dell’ Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma, ruolo che ricopre dal 2003.

Ivan Podyomov

Nato ad Arkhangelsk, Russia, Ivan Podyomov ha intrapreso i propri studi musicali alla Scuola di Musica Gnessin di Mosca sotto la guida di Ivan Pushetchnikov. Dal 2006 al 2011 Ivan ha studiato con Maurice Bourgue presso il Conservatorio di Ginevra.

Calogero Palermo

Calogero Palermo è primo clarinetto presso la prestigiosa Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam. Giovanissimo ricopriva già tale ruolo nell’Orchestra del Teatro V. Bellini di Catania (1993-1996), successivamente nell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma (1997-2008, 2012-2015) e nell’Orchestre National de France (2008-2011).

Gabor Meszaros

Nato in una famiglia con una grande tradizione musicale, ha studiato alla Scuola universitaria di musica di Winterthur con il padre Janos Meszaros, che a sua volta è stato allievo del leggendario Karel Pivonka.

Jacques Deleplancque

Originario di Pas de Calais, Jacques Deleplancque intraprende i suoi studi musicali all’età di 7 anni sotto la guida di Paul Cantin. Al termine di un brillante percorso di studi al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi, ottiene all’unanimità il primo premio in corno e musica da camera con Georges Barboteu e Christian Larde.

 

In collaborazione con:

 

  • Data
  • Mercoledì 27 luglio 2022
  • Orario
  • 20:30
  • Luogo
  • Ligornetto, Museo Vincenzo Vela
  • Ingresso
  • A pagamento