Musica da camera con pianoforte

Martedì 26 luglio 2022, ore 20:30

Programma

Ludwig van Beethoven (1770 - 1827)
Quintetto per pianoforte e fiati in mi bemolle maggiore op. 16
Grave - Allegro ma non troppo
Andante cantabile
Rondo. Allegro ma non troppo

György Ligeti (1923 - 2006)
Sei bagatelle

Francis Poulenc (1899 - 1963)
Sestetto per flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno e piano FP 100
Allegro vivace
Divertissement
Finale. Prestissimo

 

Ulrich Koella

La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in tutta Europa, Israele, Libano, Giappone, Canada, Argentina, Cina e negli Stati Uniti. Ha registrato diversi CD con vari musicisti per le case discografiche Claves, Tudor, Centaur, China Record Corporation e Ars Musici. Di recente, Ulrich Koella ha suonato i cicli completi delle sonate per violino e pianoforte di Mozart e Beethoven assieme a Simone Zgraggen, così come l’opera omnia per violoncello di Beethoven con Raphael Wallfisch. Ulrich Koella è professore di musica da camera con pianoforte alla Hochschule der Künste di Zurigo. Tiene corsi di perfezionamento in Svizzera, Israele, Cina, Australia e negli Stati Uniti.

 

Quintetto Fedro

Il Quintetto Fedro è formato da solisti e professori dorchestra delle più importanti giovanili italiane: Emma Longo (solista e flautista dellOrchestra Giovanile Italiana), Paolo Vivaldelli (Oboista dallOrchestra del Teatro Olimpico e Opera del Cairo), Samuele Di Federico (Clarinettista dallOrchestra Cherubini e Filarmonica di Modena, in questa occasione sostituito da Davide Pellegri), Lara Eccher (Cornista dell’orchestra di Sanremo e dell’orchestra Vivaldi), Augusto Palumbo (solista e fagottista al teatro olimpico di Vicenza e in Accademia Teatro alla Scala).

Lensemble nasce nel periodo della pandemia con gli allievi della classe di musica da camera del M. Michele Marasco del Conservatorio Vecchi-Tonelli” di Modena e con gli allievi della medesima classe del M. Guido Corti del Conservatorio G.B. Martini” di Bologna.

  • Data
  • Martedì 26 luglio 2022
  • Orario
  • 20:30
  • Luogo
  • Ascona, Chiesa Evangelica
  • Ingresso
  • Ingresso gratuito