George Friedrich Händel (1685-1759)
Da «Ode for the Birthday of Queen Anne», HWV 74, per soprano, tromba e basso continuo
Eternal source of light divine
Henry Purcell (1659-1695)
Sonata per tromba e organo
Allegro
Largo
Allegro
Louis Vierne (1870-1937)
Carillon de Westminster, op. 54 n. 6
per organo
George Friedrich Händel (1685-1759)
Süsse Stille, sanfte Quelle, HWV 205
per soprano, tromba e basso continuo
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Adagio
per tromba e organo
George Friedrich Händel (1685-1759)
Flammende Rose, Zierde der Erden, HWV 210 per soprano, tromba e basso continuo
Maurice Duruflé (1902-1986)
Prélude et Fugue sur le nom d’Alain (1942) per organo
Petr Eben (1929-2007)
Da Ókna (Finestre) – da Marc Chagall per tromba e organo
N. 4 – Zlaté Okno (La finestra d’oro)
Antonio Vivaldi (1678-1741)
dal Gloria, RV 589 per soprano, tromba e basso continuo
Domine Deus
Diplomata in Canto Lirico al Conservatorio Verdi di Milano sotto la guida di Margaret Hayward, si è laureata poi col massimo dei voti in Canto Lirico sotto la guida di Luciano Pavarotti, perfezionandosi successivamente con Luciana Serra e Dante Mazzola (repertorio classico e romantico) e con Roberta Invernizzi (repertorio antico). Ha collaborato con le più importanti compagini liriche italiane (Teatro Alla Scala di Milano, Regio di Torino, Regio di Parma, Maggio Musicale Fiorentino...) e si poi è dedicata alla musica antica producendosi in numerosi concerti in Italia e all'estero partecipando alle stagioni del Concertgebouw di Amsterdam, Berliner Philarmonie, Esterhazy Palace di Eisenstadt, MiTo Settembre Musica, Festiva LaVerdi di Milano, Enescu Festival, Baroque Festival di Malta, Festival de La Chaise-Dieu, Festival de Sablé, Festival Pergolesi di Jesi, Opera d’Avignon et Rouen, Festival di Ambronay, Utrecht Early Music Festival, Göttingen International Haendel Festival, Opèra di Lyon, Antwerpen Singel Festival. È artista in residenza del Coro e Orchestra Ghislieri di Pavia diretto da Giulio Prandi. Collabora con importanti formazioni concertistiche quali I Barocchisti diretti da Diego Fasolis, LaVerdi Barocca diretta da Ruben Jais, Canto di Orfeo diretto da Gianluca Capuano, Ensemble Zefiro diretto da Alfredo Bernardini, Cappella Mauriziana, Monteverdi di Cremona, Solisti della Svizzera Italiana, ed è stata diretta da Direttori quali Giovanni Antonini, Ottavio Dantone, Alfredo Bernardini, Giulio Prandi, Marco Testori, Giulio Mercati, Bruno Gini, Mario Valsecchi. Ha inciso col Ghislieri Choir and Consort per Deutsche Harmonia Mundi e coi Barocchisti per Erato (soli per il CD La storia di Orfeo con Philippe Jaroussky).
Come musicista da camera ha suonato in vari ensemble come gli Amsterdamse Bachsolisten, il Nederlands Blasersensemble, la Ebony Band, nonché il quintetto e l’ensemble di ottoni del Concertgebouw. Dal 2009 è professore di tromba alla Zürcher Hochschule der Künste. Viene spesso invitato come solista e docente a festival internazionali e corsi estivi come Hamamatsu Summer Wind Academy e Affinnis Festival in Giappone, Musica Verano in Messico, Ionian Summer Academy in Grecia, Curso International de Musica in Spagna, Blekinge Internazional Brass Academy e Aurora Festival in Svezia, Tbilisi Wind Festival e Sauerland Herbst in Germania. Ha tenuto corsi di perfezionamento per istituti come la North Western University di Chicago, il San Francisco Conservatory, il Curtis Institute di Philadelphia, il Conservatorio Reale di Bruxelles, le scuole universitarie di musica di Freiburg, Monaco di Baviera, Colonia, Stoccarda, il Conservatorio Tschaikowsky e l’Accademia Gnesin di Mosca, lo State Conservatory di Atene, l’Università Shobi di Tokio, l’Università nazionale di Seoul (Corea) come pure diverse università della Cina.
Nato a Saronno, è stato avviato alla musica all’età di sei anni dal nonno materno, il M° Lamberto Torrebruno, esponente di un’importante famiglia di musicisti; si è quindi perfezionato, in organo, composizione e clavicembalo, con musicisti di fama internazionale. Musicista versatile, è concertista assai richiesto e stimato a livello internazionale: come solista all’organo o al clavicembalo si è esibito in oltre venti paesi nel mondo, toccando alcune tra le sale concertistiche più prestigiose e tra le Cattedrali più importanti, dalla Sala Grande della Filarmonica di S. Pietroburgo alla Cattedrale di St. Patrick a New York. È altresì attivo come continuista e tastierista di diverse importanti formazioni, quali, tra le altre, l’Orchestra della Svizzera Italiana, collaborando con direttori della levatura di Alain Lombard, Vladimir Ashkenazy, Juraj Valčuha, Alexander Vedernikov, Heinz Holliger, Hubert Soudant, Howard Griffiths, Markus Poschner, Timothy Brock e molti altri. È stato accompagnato da compagini prestigiose nell’esecuzione di concerti per organo e orchestra – da Haendel e Haydn a Hindemith e Poulenc – esibendosi sovente anche in veste di direttore. È organista titolare presso la Chiesa di S. Maria degli Angioli a Lugano (Svizzera) e responsabile della musica sacra per le sei chiese della Comunità Pastorale di Saronno (Italia); è inoltre fondatore e direttore del Gruppo Vocale «San Bernardo». Ha inciso per RTSI, Bottega Discantica e Tactus.
Si ringrazia: