Nato a Bergamo, si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti al Conservatorio G. Verdi di Milano. Ha perfezionato il repertorio solistico con il M° Kostantin Bogino e studiato direzione d'orchestra con il M° Julius Kalmar. Dal 1978 al 2008 ha svolto un'intensa attività concertistica sia in veste di solista che in diverse formazioni cameristiche, in recital liederistici e come direttore d'orchestra e di coro. Fin da giovanissimo ha lavorato in teatro come pianista di sala collaborando con direttori quali Gianandrea Gavazzeni, Donato Renzetti, Carlo Rizzi ecc.
Dal 1997 è docente di Repertorio Operistico presso l'Accademia Internazionale per Cantanti Lirici del Teatro alla Scala di Milano collaborando con artisti quali Magda Olivero, Renata Scotto, Mirella Freni, Renato Bruson, Luis Alva, Luciana Serra, Luciana D'intino ecc.
Dal 2013 è docente del Corso di Perfezionamento per Maestri Collaboratori dell'Accademia del Teatro alla Scala. Nel 2004 è stato ideatore, insieme al M° Janos Meszaros, dell'Opera Studio "Silvio Varviso " di Ticino Musica, della quale è, fin dalla fondazione, Direttore Musicale. Collabora dal 2003 come vocal coach con l'Opera Studio "Atelier du Rhin" del Teatro di Strasburgo e tiene regolarmente masterclass per teatri, università e conservatori europei e americani.
Ha collaborato con l’Accademia del National Theater di Tokyo, con l'Academy of Drama di Pechino e con il Conservatorio di Canton, dai quali è stato nominato recentemente Professore Onorario.
Attualmente è docente di Accompagnamento Pianistico al Conservatorio G. Verdi di Milano.
Classe 1986, si diploma presso il Liceo Artistico A. Frattini di Varese, prosegue gli studi presso l’Università Statale di Milano laureandosi in Storia dell’Arte. Ottiene la seconda laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara in Decorazione con la valutazione di 110 e lode. Master in Regia Lirica presso la Verona Opera Academy.
Ha svolto una intensa attività canora in qualità di baritono solista presso i maggiori teatri d’opera italiani ed esteri come il San Carlo di Napoli, il Carlo Felice di Genova, Fondazione Arena di Verona, allievo del centro di perfezionamenti per cantanti lirici Placido Domingo del Palau de les art di Valencia e molti altri.
Artista poliedrico spazia dalla pittura alla scultura, dalla grafica alla fotografia, dalla scenografia alla musica. Ha collaborato come assistente alla regia con i registi Marco Gandini, Jacopo Spirei, Gianmaria Aliverta Renato Bonajuto e Carlo Antonio de Lucia.
Firma le regie degli spettacoli: “RI(O)SO atto unico al museo” evento conclusivo del premio Limen 2017, Don Pasquale di G. Donizetti al Teatro San Giuseppe di Torino, Gianni Schicchi di G. Puccini in occasione dei 250 anni dalla Fondazione dell’Accademia delle Belle Arti di Carrara.
Firma regia, scene e costumi per il Gianni Schicchi di G. Puccini al Capri Opera Festival 2019, Il combattimento di Tancredi e Clorinda di C. Monteverdi allo Spazio Teatro 89 di Milano per Voce all’opera e Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini per il Festival Ticino Musica presso il Conservatorio della Svizzera Italiana, Il Lac di Lugano e la Stazione dei treni di Lugano. Nel 2021 firma Regia, scene e costumi de L’elisir d’amore di G. Donizetti al Bell’ Opera Festival di Milano, inaugura la nuova stagione del Teatro Rendano di Cosenza con Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini dove firma regia, progetto scenico e luci. Nel 2022 al Teatro Perez Galdos di Las Palmas firma le scenografie di Manon Lescaut di Giacomo Puccini e Regia - scene - costumi e luci di Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi. Debutta al Teatro Verdi di Trieste nell’opera Al Mulino di Ottorino Respighi , nella su prima rappresentazione mondiale in qualitá di regista, scenografo, costumista e light designer.
Giugno 2022 tornerà al Teatro Perez Galdos di Las Palmas in qualità di regista dell’opera Les Contes d’Offmann di J. Offenbach. Luglio 2022 realizzerá regia, Scene e Costumi per La Cenerentola di G. Rossini, in una Tournée svizzera che concluderà al Lac di Lugano.
Continua l’attività artistica in campo pittorico, scultorio e fotografico, partecipando ad eventi come il Forum internazionale della Cultura a San Pietroburgo all’interno della mostra ‘Accademia Italia’, selezionato tra i migliori studenti delle accademie di belle arti italiane. Da 10 anni svolge un’intensa attività didattica con le scuole primarie, secondarie e superiori, dove ogni anno propone e realizza attività e percorsi formativi legati al mondo dell’arte e della musica ed é organizzatore e giurato del I concorso lirico internazionale Marmo all’opera! di Carrara.