1. Per iscriversi, compilare la scheda d'iscrizione e aggiungere i link ai seguenti documenti: cv e link alla registrazione video con il programma specificato.
2. Termine per l’iscrizione all’audizione: 1 marzo 2022
3. Età minima: 18 anni. La giuria si riserva il diritto di considerare eccezioni di lieve entità.
4. Il programma della video audizione per ogni strumento è previsto come segue:
Scarica i passi di violino in formato PDF
Scarica i passi di viola in formato PDF
Scarica i passi di violoncello in formato PDF
Scarica i passi di contrabbasso in formato PDF
Scarica i passi di flauto in formato PDF
Scarica i passi di oboe in formato PDF
Scarica i passi di clarinetto in formato PDF
Scarica i passi di fagotto in formato PDF
Scarica i passi di corno alto in formato PDF
Scarica di passi di corno basso in formato PDF
Scarica i passi di tromba in formato PDF
5. Sono ammessi ai fini dell'audizione brani registrati in massimo 2 (due) riprese: una ripresa per il concerto ed un'eventuale seconda ripresa per gli estratti. Non sono ammessi tagli o editing all'interno del concerto o degli estratti. Per la registrazione del concerto: l'accompagnamento al pianoforte è permesso, ma non necessario.
6. Orientare la videocamera in modo che candidato e strumento siano ben visibili durante la video audizione. In particolare devono essere visibili il viso, le mani ed il torso.
7. Sono ammesse esclusivamente videoregistrazioni. Le registrazioni audio non sono ammesse.
8. Le videoregistrazioni devono essere state effettuate negli ultimi 6 mesi.
9. La registrazione deve essere caricata su una piattaforma web di condivisione video (preferibilmente YouTube o Vimeo) e i link devono essere condivisi con Ticino Musica assieme alla candidatura. Non sono valutati link a file su Dropbox, GoogleDrive, WeTransfer o simili. I video devono poter essere visualizzati dal browser senza dover scaricare file, né inserire password. La giuria deve poter guardare i video senza restrizioni al momento della selezione. Di conseguenza, i link devono rimanere validi almeno fino a fine giugno.
Esempio di link: https://youtu.be/ZuB6r1f18Gg
10. L'iscrizione all'audizione è gratuita e non ha nessun costo.
11. I musicisti selezionati si impegnano a partecipare a tutte le prove e ad esibirsi gratuitamente nei concerti in programma durante il Festival Ticino Musica.
12. I musicisti che non vengono selezionati alle audizioni hanno la possibilità di partecipare ad uno dei corsi di alto perfezionamento di Ticino Musica alle condizioni previste dal regolamento dei corsi, con l’opportunità di usufruire di uno sconto speciale del 20% sulla quota di partecipazione al corso.
13. Le decisioni della giuria sono inappellabili. Sono escluse le vie legali.
14. Calendario delle prove: dal 18 al 30 luglio 2022 (le date esatte dei concerti verranno comunicate unitamente ai risultati della prima selezione).
15. I candidati selezionati devono presentarsi il giorno della prima prova ben preparati, pena l’esclusione dal progetto.
16. Ai musicisti selezionati per partecipare alla Ticino Musica Festival Orchestra non viene richiesta alcuna quota di partecipazione.
17. Spese di viaggio, vitto e alloggio durante il Festival sono a carico dei partecipanti.
18. Per i musicisti che suoneranno con la Ticino Musica Festival Orchestra è prevista una borsa di studio di CHF 1'000 (a parziale copertura delle spese).
19. La borsa di studio verrà versata al termine del Festival nel caso in cui siano state soddisfatte pienamente le prestazioni richieste.
20. Effettuando l’iscrizione, il partecipante a Ticino Musica dà il proprio consenso per riprese e trasmissioni radiofoniche e televisive, per riprese di immagini come pure su nastri audio e video realizzate nell’ambito delle lezioni, delle prove, dei concerti e delle recite operistiche Ticino Musica, eseguite dall’organizzatore stesso o da persone o istituzioni incaricate. In particolare, il partecipante cede all’organizzazione tutti i diritti delle riprese d’immagine, sonore e video per qualsiasi utilizzo in relazione all’evento. L’organizzazione si riserva il diritto di utilizzare immagini, registrazioni audio e video per la promozione in relazione al presente evento o a futuri eventi oppure di pubblicare le registrazioni sonore e video a scopo dimostrativo e promozionale.
21. In base all’articolo 13 della Costituzione federale svizzera e alle disposizioni legali sulla privacy della Confederazione (Legge sulla protezione dei dati, LPD), tutte le persone hanno diritto alla protezione della propria sfera personale come pure alla protezione contro l’abuso dei dati personali. Noi ci atteniamo a queste disposizioni. I dati personali vengono quindi trattati in modo confidenziale e non vengono venduti o trasmessi a terzi.
22. La nostra azienda si impegna a proteggere le banche dati al meglio per evitare accessi esterni, perdite, abusi o falsificazioni.
23. Effettuando l’accesso alla pagina web di Ticino Musica vengono salvate le seguenti informazioni in logfiles: indirizzo IP, data, ora, richiesta del browser nonché informazioni generali relative al sistema operativo o al browser. Questi dati relativi all’utilizzo permettono di effettuare analisi statistiche anonime, di modo che possiamo riconoscere i vari orientamenti e adattare di conseguenza la nostra offerta.
24. Le presenti condizioni possono subire delle modifiche
25. In caso di dubbio, vale il testo italiano del bando di concorso.
26. Alloggio in studentato con pensione completa: costo forfetario CHF 850.- (arrivo il 17 luglio e partenza il 31 luglio), inclusa colazione, pranzo e cena. Moderne stanze doppie con bagno, cucina, accesso a internet e lavatrice condominiale. Non sono inclusi gli asciugamani. I partecipanti interessati, possono anche comunicare il nominativo della persona con la quale desiderano condividere la stanza.
27. Chi desidera alloggiare in una stanza singola, deve pagare un supplemento di CHF 200.-
28. Le richieste di alloggio devono pervenire entro e non oltre il 30 aprile. La prenotazione dell’alloggio viene confermata solamente dopo che l’organizzazione avrà ricevuto la quota iniziale di CHF 400.-, pagabile entro il 15 maggio. Il saldo deve essere versato integralmente entro il 30 giugno e comunque prima dell’inizio dei corsi, con carta di credito (VISA o Mastercard) tramite il link che viene inviato con la conferma o tramite bonifico bancario (vedi dati sotto riportati). Il saldo può anche essere detratto dalla borsa di studio. In caso di rinuncia, le quote versate non verranno rimborsate. Il rimborso è previsto solo nel caso in cui il corso venga definitivamente annullato dalla direzione artistica.
29. Chi desidera effettuare il pagamento dell'alloggio tramite bonifico bancario, deve farlo sul seguente conto:
_
Nome della banca
Banca dello Stato del Cantone Ticino
6501 Bellinzona
Svizzera
_
Dati del conto
Codice SWIFT: BSCTCH22
Codice BIC/Clearing: 764
Conto bancario n. 4267662/001.000.001
IBAN: CH69007644267662C000C
_
Intestatario del conto
Ticino Musica
casella postale 3027
CH-6903 Lugano
Svizzera
_